Viene pure indicata col nome di stafilococcosi in quanto causata da germi di detto genere che penetrano nell’organismo attraverso ad abrasioni o lievi ferite della cute. È favorita dalle cattive condizioni dell’allevamento, dall’alimentazione scarsa od irrazionale nonché dall’angustia del locale e dell’eccesso di affollamento.
Le manifestazioni tipiche sono rappresentate da edemi emorragici alla base delle ali, delle zampe e del collo : notevole è la prostrazione e di solito si ha diarrea. Il male si mostra di preferenza in soggetti aventi circa due mesi.
Per la cura si consigliano specialità sulfamidiche ed antibiotiche, nonché l’aggiunta alla dieta di vitamina E e selenio (contenuto in alte dosi nel lievito di birra).