Le malattie specifiche dell’apparato respiratorio sono parecchie e di solito conseguenza di basse temperature, di scarsa aerazione o di eccesso di umidità ambientale, in aggiunta a deficienze alimentari e vitaminiche (soprattutto al riguardo del fattore A). Di alcune di esse, come la suddetta, più comunemente indicata col nome di malattia cronica respiratoria (M.C.R.), sono spesso tipiche degli allevamenti intensivi: i sintomi sono quelli consueti: difficoltà di respirazione, rantoli, anoressia e generale prostrazione; narici e gola possono essere sempre intasate da essudato catarroso, i bronchi ed i polmoni non manifestano alterazioni di rilievo, mentre si presentano molto colpiti i sacchi aerei.
L’intervento presuppone la somministrazione di sulfamidici ed antibiotici completati da nebulizzazioni dell’ambiente con formalina all’uno per cento.