Occhio alla volpe
“Furbo come una volpe!”. Purtroppo per noi e per i nostri amati pennuti il proverbio ha proprio ragione. La volpe è scaltra e intelligente. Ama cacciare soprattutto dopo il tramonto e prima del sorgere del sole. I suoi attacchi sono più numerosi in primavera, periodo in cui deve sfamare i cuccioli. Una semplice recinzione potrebbe non bastare per tenerla lontana dal pollaio. La volpe, infatti, si arrampica senza problemi anche fino a 2 metri di altezza, oppure scava in profondità sotto la rete per crearsi un passaggio. L’unico modo per difendersi da questo animale è giocare d’astuzia. Dovremo quindi fissare la rete di recinzione alla base con del cemento, in modo che la volpe non scavi dei cunicoli, e assicurarci che la rete sia abbastanza alta e con il bordo superiore proteso verso l’esterno.
Donnole, martore e faine sono animali famelici
Questi piccoli mustelidi sono molto pericolosi e possono compiere delle vere e proprie stragi all’interno del pollaio. Presi dalla frenesia, infatti, potrebbero anche arrivare ad uccidere tutti i polli, per poi nutrirsi solo di alcuni di essi. La soluzione migliore per difendersi da questi tre mammiferi è chiudere sempre i nostri volatili nel ricovero notturno e proteggere il pollaio con una rete metallica a maglie fitte alta almeno 3 metri, di cui gli ultimi 50 cm spioventi verso l’esterno. Anche in questo caso, dovremo fissare la rete ad una base di cemento.
I ratti sono i predatori dei polli più infidi
I ratti sono un pericolo sia per i pulcini che per gli esemplari adulti. Se abbiamo dei pulcini, la soluzione migliore è metterli al sicuro in gabbie con un doppio fondo in rete o metallo. Evitiamo i veleni topicidi perché potrebbero essere ingeriti anche dai nostri polli. Le trappole per topi sono un ottimo rimedio. Cerchiamo anche di scovare le gallerie che questi animali costruiscono per entrare nel pollaio, distruggendole a colpi di vanga.
Il pericolo arriva anche dal cielo!
Gazze , cornacchie e corvi sono ghiotti di uova e possono attaccare anche i pulcini. Per far fronte ai loro attacchi possiamo coprire il recinto con una rete . Se questa soluzione non fosse fattibile, dovremo segnalare il problema alla foresta per ottenere il permesso di utilizzare apposite trappole per la loro cattura.
!